Il mercato interno dell’Unione europea è un mercato unico nel quale le merci, i servizi, i capitali e le persone circolano liberamente, e all’interno del quale i cittadini europei possono liberamente vivere, lavorare, studiare o fare affari.
- assenza di dazi alle frontiere interne tra gli Stati membri dell’UE;
- dazi doganali comuni sulle importazioni da paesi extra UE;
- norme d’origine comuni per i prodotti provenienti da paesi extra UE;
- una definizione comune del valore in dogana.
L’accordo su questi quattro principi tra i sei paesi fondatori (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ha permesso il completamento dell’unione doganale il 1° luglio 1968, un anno e mezzo prima di quanto stabilito nel trattato di Roma.
- applicazione uniforme della tariffa doganale comune a tutte le frontiere esterne dell'UE;
- approccio comune per quanto riguarda il regime di deposito doganale;
- agevolazione della circolazione delle merci in regime di “transito doganale”;
- sostituzione dei molteplici documenti doganali con un documento amministrativo unico.
Lo spazio Schengen senza frontiere comprende: | ||
---|---|---|
Austria | Ungheria | Norvegia |
Belgio | Islanda | Polonia |
Repubblica ceca | Italia | Portogallo |
Danimarca | Lettonia | Slovacchia |
Estonia | Liechtenstein | Slovenia |
Finlandia | Lituania | Spagna |
Francia | Lussemburgo | Svezia |
Germania | Malta | Svizzera |
Grecia | Paesi Bassi |
Per i viaggi da o verso Bulgaria, Cipro, Croazia, Irlanda, Regno Unito e Romania è tuttavia ancora necessario esibire una carta d'identità o un passaporto (3) validi. Pur facendo parte dell'UE, questi paesi non appartengono allo spazio Schengen, nel quale si può viaggiare senza passaporto. Prima di metterti in viaggio, verifica quali documenti devi avere per recarti al di fuori del tuo paese di residenza ed entrare nel paese UE non appartenente allo spazio Schengen che intendi visitare.
L'Unione Europea applica lo Standard ISPM-15 della FAO dal 1° marzo 2005.
![]()
| ![]() |
Da marzo 2020 l'Unione europea conta 27 Stati membri: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
Stati membri dell'Unione europea
L'UE non ha sempre avuto le dimensioni attuali. La collaborazione economica avviata in Europa nel 1951 riuniva solo Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.
Col tempo, sempre più paesi hanno deciso di aderire all'UE.
L'adesione della Croazia, il 1° luglio 2013, ha portato a 28 il numero dei paesi membri.
Con il referendum del 23 giugno 2016 " Brexit" il Regno unito ha segnato l'uscita dalla UE.
Tra gli stati membri gli scambi dei beni, servizi e di capitali sono liberi (1) e non vi sono formalità doganali, ne' diritti doganali tra vecchi e nuovi membri per il rilascio delle merci
Gli scambi intracomunitari comportano l'applicazione dell'IVA nei paesi di consumo del prodotto.
Adesione UE: 1995 Capitale: Vienna Superficie: 83 870 km² Popolazione: 8,3 milioni
| Adesione UE: Membro fondatore (1952) Capitale: Bruxelles Superficie: 30 528 km² Popolazione: 10,7 milioni
| Adesione UE: 2007 Capitale: Sofia Superficie: 111 910 km² Popolazione: 7,6 milioni Valuta: lev bulgaro (лв) Schengen: Non è membro di Schengen
|
Adesione UE: 2004 Capitale: Nicosia Superficie: 9 250 km² Popolazione: 0,8 milioni Schengen: Non è membro di Schengen
| Adesione UE: 2013 Capitale: Zagabria Superficie: 56 594 km² Popolazione: 4 398 150 Valuta: kuna Schengen: dovrebbe diventare
| Adesione UE: 1973 Capitale: Copenaghen Superficie: 43 094 km² Popolazione: 5,5 milioni Valuta: corona danese (kr.)
|
Adesione UE: 2004 Capitale: Tallinn Superficie:45 000 km² Popolazione: 1,3 milioni
| Adesione UE:1995 Capitale: Helsinki Superficie: 338 000 km² Popolazione: 5,3 milioni
| Adesione UE: Membro fondatore (1952) Capitale: Parigi Superficie: 550 000 km² Popolazione: 64,3 milioni
|
Adesione UE: Membro fondatore (1952) Capitale: Berlino Superficie: 356 854 km² Popolazione: 82 milioni
| Adesione UE: 1981 Capitale: Atene Superficie: 131 957 km² Popolazione: 11,2 milioni
| Adesione UE: 1973 Capitale: Dublino Superficie: 70 000 km² Popolazione: 4,5 milioni Schengen: Non è membro di Schengen
|
Adesione UE: Membro fondatore (1952) Capitale: Roma Superficie: 301 263 km² Popolazione: 60 milioni
| Adesione UE: 2004 Capitale: Riga Superficie: 65 000 km² Popolazione: 2,3 milioni
| Adesione UE: 2004 Capitale: Vilnius Superficie: 65 000 km² Popolazione: 3,3 milioni
|
Adesione UE: Membro fondatore (1952) Capitale: Lussemburgo Superficie: 2 586 km² Popolazione: 0,5 milioni
| Adesione UE: 2004 Capitale: La Valletta Superficie: 316 km² Popolazione: 0,4 milioni
| Adesione UE: Membro fondatore (1952) Capitale: Amsterdam Superficie: 41 526 km² Popolazione: 16,4 milioni
|
Adesione UE: 2004 Capitale: Varsavia Superficie: 312 679 km² Popolazione: 38,1 milioni Valuta: zloty polacco (zł)
| Adesione UE: 1986 Capitale: Lisbona Superficie: 92 072 km² Popolazione: 10,6 milioni
| |
Adesione UE: 2004 Capitale: Praga Superficie: 78 866 km² Popolazione: 10,5 milioni Valuta: corona ceca (Kč)
| Adesione UE: 2007 Capitale: Bucarest Superficie: 237 500 km² Popolazione: 21,5 milioni Valuta: leu rumeno Schengen: Non è membro di Schengen
| Adesione UE: 2004 Capitale: Bratislava Superficie: 48 845 km² Popolazione: 5,4 milioni
|
Adesione UE: 2004 Capitale: Lubiana Superficie: 20 273 km² Popolazione: 2 milioni
| Adesione UE: 1986 Capitale: Madrid Superficie: 504 782 km² Popolazione: 45,8 milioni
| Adesione UE: 1995 Capitale: Stoccolma Superficie: 449 964 km² Popolazione: 9,2 milioni Valuta: corona svedese (kr)
|
Adesione UE: 2004 Capitale: Budapest Superficie: 93 000 km² Popolazione: 10 milioni Valuta: fiorino ungherese (Ft)
|
MONETA: euro, EUR