Digitale terrestre, come spostare RAI 4 HD ai primi canali: la procedura che devi fare subito

Digitale terrestre, il modo più semplice per avere RAI 4 HD nelle prime posizioni della numerazione. Vediamo come fare.

La transizione della televisione italiana sta continuando senza soste con l’introduzione sempre più massiccia del digitale terrestre in HD. Il nuovo formato DVB-T2 promette ai telespettatori un deciso miglioramento della qualità e delle nitidezza delle immagini insieme a una maggiore pulizia del suono. Inoltre con il nuovo formato dovrebbero essere superati molti dei precedenti problemi alla ricezione del segnale in diverse zone della Penisola.

rai 4
Digitale terrestre, come spostare RAI 4 HD ai primi canali: la procedura che devi fare subito Mercatiaconfronto.it

Quindi un numero maggiore di canali, con qualità migliore. La fase di aggiornamento è tuttavia in sviluppo e non ancora del tutto completata. Per i telespettatori è necessario possedere un apparecchio di nuova generazione in grado di ricevere o decodificare il segnale, o in alternativa un decoder, e procedere con la sintonizzazione.

Digitale terrestre, quali sono i passi da seguire per RAI 4

Come accennato uno dei passaggi fondamentali è la sintonizzazione della televisione per centrare i canali nella loro posizione assegnata con il sistema LCN. Questo processo di solito può essere effettuato automaticamente dall’apparecchio televisivo, basta avviarlo seguendo le indicazioni del costruttore della televisione.

Ma come procedere nell’eventualità televisore o decoder non siano in grado di completare la sintonizzazione automatica? I passaggi da eseguire sono semplice e non necessitano particolari conoscenze tecnologiche. Per prima cosa l’apparecchio (o il decoder, in caso di modello datato) deve essere acceso. Sul telecomando va premuto il tasto Impostazioni o Menù, secondo i casi.

uomo accende tv
Digitale terrestre, quali sono i passi da seguire per RAI 4 Mercatiaconfronto.it

Successivamente si ricerca Seleziona canali e si sceglie l’opzione Manuale. A questo punto è necessaria un po’ di attenzione. Va ricercata e individuata la frequenza esatta per la propria posizione geografica per il canale desiderato, in questo caso parliamo di RAI 4 HD. Non è una ricerca complicata, basta usare Google o consultare qualche sito specializzato, del tipo dtti.it, in tal modo si è certi di on commettere errori.

La frequenza trovata va inserita nel campo di testo che si vede sullo schermo dall’apparecchio televisivo. Si procede usando i tasti posizionali o numerici del telecomando. Per dare un’informazione precisa diciamo che RAI 4 HD è posizionata sul MUX 5, che trasmette in DVB-T2 sulla frequenza 53 UHF. A questo punto si avvia la ricerca del canale e si attende la fine del processo.

Potrebbe essere richiesto di confermare e salvare la posizione dei canali individuati, a cui rispondere positivamente. Concluso questo schema, RAI 4 HD, il canale specializzato in film e serie che non disdegna nuove forme di cinema e televisione, sarà visibile nella sua numerazione e pronto per gli spettatori.

Gestione cookie