CLASSIFICAZIONI MERCEOLOGICHE
Classificazione tipo del commercio internazionale (SITC) Standard International Trade Classification ONU |
SITC - definita in base alle voci del sistema armonizzato - tiene conto dell’origine primaria, energetica o manifatturiera delle merci. E’ correntemente la più usata per effettuare confronti internazionali. E’ costituita da raggruppamenti di merci in oltre 3.000 posizioni a cinque cifre (SITC REV3); oltre 4.000 posizioni a cinque cifre (SITC REV4). |
Sistema armonizzato (SH) Harmonised system |
SH è la classificazione economica delle merci stabilita a livello mondiale dal Comitato di Cooperazione Doganale. E’ costituita da raggruppamenti di merci in oltre 5.000 posizioni a sei cifre. |
Nomenclatura Combinata (NC) |
NC è la classificazione economica delle merci adottata nelle rilevazioni del commercio estero dai paesi UE. E’ costituita da raggruppamenti di merci in 10.000 posizioni ad otto cifre e costituisce un’ulteriore disaggregazione del Sistema Armonizzato. |
Classificazioni delle merci secondo le attività economiche (ATECO) |
ATECO - si basa sulla classificazione dei prodotti associata alle attività economiche. La Classificazione delle attività economiche ufficialmente adottata dall'ISTAT è l’ATECO assimilabile, fino alla quarta cifra di dettaglio, alla classificazione ufficiale dell'Unione europea NACE. |
Dal 1° gennaio 2007 è entrata in vigore la terza revisione del Sistema Armonizzato e le sue dirette ripercussioni sulla Nomenclatura Combinata e sulla Tariffa doganale comune. Inoltre sono diventate obbligatorie le nuove modalità di compilazione del DAU e l'utilizzo del Nuovo Sistema di Transito Computerizzato (NCTS) per la presentazione in dogana delle dichiarazioni di transito e di esportazione abbinata al transito. Sulla Gazzetta L 301 del 31 ottobre 2006, è stato pubblicato il Regolamento (UE) 1549/2006 della Commissione del 17 ottobre 2006 che modifica l'allegato I del Regolamento (UE) 2658/87 del Consiglio relativo alla Nomenclatura tariffaria e statistica e alla tariffa doganale comune.
Le classificazioni economiche a livello nazionale derivano da quelle dell’Unione europea e e delle Nazioni Unite.