DANIMARCA
La Danimarca (ufficialmente Regno di Danimarca) è il più piccolo stato della Scandinavia, oltre ad essere quello situato più a sud. Si trova a nord dell'unico stato ad essa confinante via terra, la Germania, a sud-ovest la Svezia e a sud la Norvegia.
La Danimarca è considerata come facente parte dei paesi scandinavi anche se in effetti non si trova sulla penisola scandinava. Il Regno di Danimarca (Danmarks Rige) comprende la Danimarca vera e propria, le Isole Fær Øer e la Groenlandia.
La Danimarca si affaccia sia sul Mar Baltico che sul Mar del Nord. Il paese è composto da un'ampia penisola, lo Jutland, che confina con il nord della Germania, a cui si aggiungono un considerevole numero di isole, tra le quali Sjælland, Fyn, Falster, Lolland, Vendsyssel-Thy e Bornholm oltre a centinaia di isolette minori a cui talvolta ci si riferisce come all'arcipelago danese. Storicamente la Danimarca ha da sempre controllato l'accesso al Mar Baltico e queste acque sono conosciute anche, infatti, come gli Stretti danesi.
I due territori della Groenlandia e delle isole Fær Øer, pur facendo parte del Regno di Danimarca, godono di ampia autonomia e sono regolate da varie leggi particolari secondo un sistema federale. Non fanno parte dell'Unione Europea.
Le regioni sono state create l'1 gennaio 2007, nell'ambito della Riforma Amministrativa Danese del 2007, ed hanno sostituito le 13 contee tradizionali.
Le cinque nuove regioni sono:
-
Hovedstaden
-
Sjælland
-
Syddanmark
-
Midtjylland
-
Nordjylland
Allo stesso tempo, i comuni più piccoli (kommuner) sono stati fusi in entità amministrative più grandi, tagliandone il numero da 270 a 98. La maggior parte dei nuovi comuni ha una popolazione di almeno 20.000 persone, anche se a questa regola sono state tollerate alcune eccezioni.