There are no translations available.
La Toscana, posta nell'Italia centrale, confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. Ad ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Marina di Carrara (confine con la Liguria) e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di Piombino e la foce del fiume Chiarone, che segna il confine con il Lazio. La Toscana amministra anche le isole dell'Arcipelago Toscano.
![]() |
Capoluogo: Firenze
Superficie: 22.994 km² Abitanti: 3.734.355 (31-03-2010) Densità: 162,40 ab./km² Comuni: 287 comuni Province (10): ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Economia PIL: 82.309,0 milioni di € PIL procapite: 22.066 € ![]() |
Principali Distretti industriali
- Arezzo: orafo
- Casentino e Valtiberina: alimentare
- Carrara: estrattivo (cave di marmo delle Alpi Apuane)
- Colle di Val d'Elsa: misto, con prevalenza di vetro e cristallo
- Grosseto: manifatturiero e alimentare
- Empoli e Castelfiorentino: manifatturiero
- Livorno: chimico, petrolchimico e cantieristico
- Lucca e Capannori: cartario e calzaturiero
- Viareggio: cantieristico e florivivaistico
- Orbetello: alimentare (itticoltura)
- Piombino e Follonica: siderurgico
- Pistoia e Pescia: florovivaistico
- Poggibonsi: misto
- Pontedera: metalmeccanico
- Prato: tessile
- Rosignano Marittimo: chimico
- Santa Croce sull'Arno: conciario
- Scarlino: chimico
- Sinalunga e Valdichiana: manifatturiero
- Valdarno superiore: misto