La Sardegna, regione italiana a statuto speciale, è un'isola situata al centro del Mediterraneo occidentale.
Curiosità sul nome: Il nome Sardegna deriva da quello dei suoi antichi abitatori: i Sardi. Ben conosciuta nell'antichità sia dai Fenici che dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Hyknusa o Icnussa, mentre i Latini la chiamarono invece Sardinia.
Per estensione la Sardegna costituisce la seconda isola italiana e dell'intero Mediterraneo, nonché la terza regione italiana. La lunghezza tra i suoi punti più estremi è di 270 km, mentre 145 sono i Km di larghezza. Dista circa 187 km dalle coste della Penisola - dalla quale è separata dal Mar Tirreno - mentre il Canale di Sardegna la divide dalle coste tunisine che si trovano 184 km circa più a Sud. A Nord, per 11 km, le bocche di Bonifacio la separano dalla Corsica e il Mar di Sardegna, ad Ovest, dalla Penisola iberica e dalle isole Baleari. Si situa tra il 41° ed il 38° parallelo mentre il 40° la divide praticamente quasi a metà.
![]() |
Capoluogo: Cagliari Superficie: 24.090 km²
|
Economia PIL: 26.582,8 milioni di € PIL procapite: 15.895 € |
Con la legge regionale n. 9 del 12 luglio 2001 sono state istituite le nuove province di: Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Ogliastra, Olbia-Tempio. Le nuove province sono divenute operative con le elezioni provinciali dell'8-9 maggio 2005. Inoltre alcuni comuni sono stati spostati tra le province già esistenti.