La Lombardia è una regione a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, istituita nel 1970; confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Canton Grigioni), a ovest con il Piemonte, a est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige, a sud con l'Emilia-Romagna.
Curiosità sull'origine del nome: derivante dalla parola germanica (longobarda) Langbardland che, attraverso le successive traduzioni, latinizzazioni, e italianizzazioni s'è trasformata dapprima in Langbard, poi in Longobardia fino all'attuale Lombardia - significa "Terra dei Longobardi", ovvero la terra di quella popolazione di origine germanica che nel 568 invase l'Italia e fece di Pavia la capitale del suo regno e che originariamente indicava un territorio più vasto di quello attuale.
La Lombardia è spesso considerata, in Italia e all'estero, una regione altamente industrializzata e la più ricca d'Italia, contribuendo a circa 1/4 del prodotto interno lordo nazionale. Tra le regioni italiane, è l'unica con livelli di vita e reddito superiori alla media europea. Negli ultimi decenni questi primati sono stati equiparati da altre regioni del Nordest.
La Lombardia è, insieme a Baden-Württemberg, Catalogna e Rhône-Alpes, uno dei quattro motori dell'Europa e costituisce una forza economica trainante per il resto dell'Unione Europea.
![]() |
Capoluogo: Milano Superficie: 23.863 km² Abitanti: 9.906.000 (1-1-2011) Densità: 415,26 ab./km² Comuni: 1.546 Province (12): Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza (*), Pavia, Sondrio, Varese |
Economia PIL: 248.119,8 milioni di € PIL procapite: 25.251 € |