La Cina (中国 Zhōngguó) è un paese dell'Asia Orientale, è il più popoloso del mondo e confina con 14 Stati: a nord con la Russia, la Mongolia, a est con la Corea del Nord, a sud con il Vietnam, la Birmania, il Laos, il Bhutan e il Nepal, a ovest con l'India, il Pakistan, il Kazakistan, il Tagikistan, l'Afghanistan e il Kirghizistan. Inoltre. si affaccia ad est sul Mar Giallo e sul Mar Cinese Orientale e a sud-est sul Mar Cinese Meridionale.
Appartengono alla Repubblica Popolare Cinese anche le città di Hong Kong e di Macao, che erano fino alla fine del XX secolo, le ultime colonie asiatiche.
La Cina rivendica l'isola di Taiwan al governo nazionalista di Taipei, le isole Ryūkyū al Giappone, la provincia dell'Arunāchal Pradesh all'India e le isole Paracel.
La suddivisione amministrativa della Cina sin dall'antichità si è sempre basata su più livelli di divisione per governare al meglio il vasto territorio e l'elevata popolazione. La costituzione della Repubblica Popolare Cinese stabilisce de jure tre livelli di suddivisione. Attualmente esistono de facto cinque livelli di governo locale nella Cina Continentale: la provincia, la prefettura, la contea, il comune e il villaggio.
Livello delle Province
La Repubblica Popolare Cinese amministra 33 suddivisioni di livello provinciale di cui: 22 province, 5 regioni autonome, 4 municipalità e 2 regioni amministrative speciali.
Nella Cina Continentale le province teoricamente sono sottomesse al governo centrale di Pechino ma nella pratica gli amministratori provinciali dispongono di un buon grado di autonomia nella scelta della politica economica. Il potere concreto e odierno delle province ha creato un sistema politico che diversi economisti definiscono: federalismo con caratteristiche cinesi.
I territori della maggior parte delle province cinesi, ad esclusione delle province del nord-est, furono stabiliti durante le dinastie Yuan, Ming e Qing. A volte i confini provinciali non corrispondono ai confini culturali o geografici e questa differenza costituisce il fenomeno conosciuto come: "intreccio dei denti di cane". Lo stesso fenomeno può essere spiegato con il motto: "divide et impera" ed era parte della politica imperiale di controllo del separatismo e delle ribellioni dei signori della guerra. Tuttavia oggi le province rivestono un ruolo culturale di rilievo in Cina. Le popolazioni si identificano con la provincia di nascita e ad ogni provincia corrisponde un insieme di stereotipi riferito agli abitanti.
Le modifiche più recenti all'amministrazione di livello provinciale sono: la creazione della provincia dell' Hainan e della municipalità di Chongqing; l'organizzazione dei territori di Hong Kong e Macao in regioni ad amministrazione speciale. Nella Repubblica di Cina, Taipei e Kaohsiung sono state elevate al rango di municipalità centralizzate dopo il ritiro del governo guidato dal partito Kuomingtang.
Province
|
Regioni Autonome
Le cinque regioni autonome sono suddivisioni amministrative della Repubblica Popolare Cinese di livello provinciale. Il territorio delle regioni autonome racchiude minoranze etniche e la costituzione garantisce maggiori diritti. Le regioni autonome dispongono della figura del presidente (le province regolari hanno dei governatori) che deve appartenere ad un gruppo etnico definito dalla regione autonoma (tibetano, uiguro ecc.). |
Municipalità
|