FINLANDIA
La Repubblica di Finlandia è uno stato dell'Europa settentrionale e fa parte dei Paesi nordici. Confina a nord-ovest con la Svezia, a nord con la Norvegia, a est con la Russia ed è bagnata dal Mar Baltico (dal Golfo di Botnia a ovest e dal Golfo di Finlandia a sud).
Dal 1995 fa parte dell'Unione europea.
Dal punto di vista amministativo la Finlandia è suddivisa in:
-
6 province
-
le province sono divise in 20 regioni
-
le regioni sono divise in 77 distretti
-
i distretti sono suddivisi in 416 comuni
Il paese è inoltre suddiviso in 90 distretti giurisdizionali che costituiscono la rappresentanza giudiziaria locale dello stato e coordinano attività come l'ordine pubblico, la giustizia, il notariato pubblico, i censimenti economici e della popolazione.
Le entità con potere amministrativo decentralizzato sono solo le province e i comuni. Le decisioni vengono infatti assunte a livello statale o a livello comunale. I livelli intermedi hanno alcuni poteri e competenze ma la rappresentanza popolare entro questi livelli è minima.
Province della Finlandia
1![]() Finlandia meridionale |
2![]() Finlandia occidentale |
3![]() Finlandia orientale |
![]() |
4![]() Provincia di Oulu |
5![]() Lapponia |
6![]() Åland |
Ogni provincia ha potere, congiuntamente ai ministeri del governo centrale, nei seguenti ambiti:
- sanità pubblica e stato sociale;
- educazione e cultura;
- gestione delle forze di polizia;
- protezione civile;
- amministrazione del traffico;
- competizione e tutela del consumatore;
- amministrazione giudiziaria.
Regioni della Finlandia
Le regioni della Finlandia (in finlandese maakunnat) sono una divisione geografica e in parte amministrativa delle sei province finlandesi.
Lapponia
Oulu
Finlandia orientale
Finlandia occidentale
Finlandia meridionale
Åland
|
![]() |
Il numero delle regioni al 2007 è 20. Il termine maakunta (pl maakunnat) è usato per definire sia le province storiche definite durante la dominazione svedese, sia le nuove regioni istituite nel 1997 All'interno delle sei province attuali (lääni) difatti sono state definite venti regioni che non detengono poteri amministrativi, bensì caratterizzano le varie aree della Finlandia da un punto di vista storico e culturale In due particolari casi (la Lapponia e l'arcipelago delle Åland) la regione coincide geograficamente con la provincia. La maakunta è espressamente un'entità amministrativa di collaborazione tra comuni limitrofi con autonomia decisionale, il cui proposito è rappresentare la democrazia a livello locale.